Shopify Winter Edition 2025: è davvero così “boring”?

Gen 28, 2025

Quando è stata annunciata la Shopify Winter Edition 2025, il termine “boring” è saltato fuori più volte. Sì, avete capito bene: noioso. Ora, da un colosso come Shopify, ci si aspetterebbe una Winter Edition che faccia tremare i competitor e accendere gli occhi degli sviluppatori. Ma è davvero così monotona? Spoiler: non ci sembra proprio. Anzi, c’è molto da dire, soprattutto se guardiamo alle novità con un occhio pratico, calandole nella realtà dei nostri clienti.

L’approccio “boring”: una scelta strategica?


Prima di entrare nel dettaglio, analizziamo il contesto. Shopify ha optato per un rilascio meno spettacolare, puntando sulla solidità e su aggiornamenti che migliorano l’esperienza quotidiana degli utenti. Nessun fuoco d’artificio, ma tante piccole grandi cose che fanno la differenza. Un po’ come il pane fresco al mattino: non ti entusiasma, ma non puoi farne a meno. Questo approccio è perfetto per i mercati maturi, dove la stabilità e l’efficienza contano più delle grandi rivoluzioni.


Le novità principali della Shopify Winter Edition 2025


Ecco una carrellata delle principali funzionalità introdotte:

  • Shopify Managed Markets si allarga: un’espansione che parla francese (letteralmente). Ora, i merchant che lavorano anche in Francia avranno a disposizione strumenti più avanzati per la localizzazione e la gestione delle specificità fiscali e logistiche.
    • Cosa significa per i nostri clienti? Per chi opera nel mercato francese, Shopify Managed Markets semplifica la conformità alla TVA (l’IVA francese) e ottimizza la gestione logistica, riducendo il rischio di errori e costi aggiuntivi. Questa novità è una risposta concreta alle esigenze di localizzazione dei nostri clienti, che cercano una piattaforma affidabile per espandere il loro business all’estero.
  • Checkout più personalizzabile: Shopify Plus ora consente una customizzazione più granulare del checkout. Questo non è solo bello da vedere, ma soprattutto utile per aumentare il conversion rate.
    • Cosa significa per i nostri clienti? Per molti dei nostri clienti, avere un checkout su misura significa poter migliorare l’esperienza utente e ridurre gli abbandoni del carrello. Pensiamo, ad esempio, a chi lavora nel fashion: la possibilità di integrare funzioni come “Buy the look” direttamente nel checkout offre un valore aggiunto reale.
  • AI potenziata per le descrizioni prodotto: I pionieri dell’intelligenza artificiale devono tremare? Forse no, ma l’intelligenza artificiale integrata da Shopify sta facendo passi avanti. Ora è più facile generare descrizioni prodotto in più lingue con un tono coerente al brand.
    • Cosa significa per i nostri clienti? Per chi gestisce cataloghi ampi, questa funzionalità riduce drasticamente il tempo necessario per produrre contenuti localizzati e accattivanti. Non è più necessario affidarsi a traduzioni manuali o ad agenzie esterne: il tutto è gestibile direttamente dalla piattaforma, con un controllo maggiore sul risultato finale.
  • Performance migliorate su Shopify POS: Unified Commerce è sempre più vicino. Grazie agli aggiornamenti al sistema POS, i retailer possono gestire più facilmente ordini misti (online e offline), ottimizzando l’esperienza cliente.
    • Cosa significa per i nostri clienti? In Sintra lavoriamo da anni su soluzioni di Unified Commerce, e gli aggiornamenti di Shopify POS ci permettono di offrire ai nostri clienti uno strumento ancora più performante. La possibilità di unire l’esperienza d’acquisto fisica e digitale è ormai una necessità, e Shopify sta rispondendo alla grande.
  • Focus sulla sostenibilità: Shopify ha introdotto nuove opzioni per calcolare e mostrare ai clienti l’impatto ambientale di ogni acquisto. Una mossa furba, considerando che i consumatori europei sono sempre più attenti al green.
    • Cosa significa per i nostri clienti? Per chi punta su prodotti eco-friendly, poter comunicare chiaramente l’impatto positivo di ogni acquisto è un elemento di differenziazione importante. Non è solo una questione di marketing, ma di costruire fiducia con i propri clienti.
  • Shopify B2B più potente: Shopify sta colmando il divario tra canali all’ingrosso e direct-to-consumer, offrendo strumenti avanzati per i venditori B2B. La piattaforma ora consente di gestire listini personalizzati, account cliente specifici e flussi di approvazione, semplificando notevolmente le operazioni per chi lavora nel B2B.
    • Cosa significa per i nostri clienti? Questa evoluzione è fondamentale per i clienti di Sintra che operano nel B2B. Avere la possibilità di gestire relazioni commerciali complesse, mantenendo al contempo un’esperienza utente semplice, è un grande passo avanti. Pensiamo ai settori della moda o della farmacia, dove flessibilità e personalizzazione sono chiave per il successo.

I numeri che contano


Nel terzo trimestre del 2024, Shopify ha registrato un aumento del 26% delle vendite, con un volume lordo di merci in crescita del 24%. Durante il Black Friday, le vendite dei commercianti su Shopify in Spagna sono aumentate del 52% rispetto all’anno precedente, con un valore medio del carrello di 147,56 euro, superando la media globale. Questi numeri dimostrano che Shopify non solo si mantiene competitivo, ma continua a crescere in mercati chiave, grazie anche alle innovazioni introdotte.


Conclusioni: il “boring” che piace


Questa Winter Edition è davvero noiosa? Se con noiosa intendiamo “priva di annunci mirabolanti”, allora forse sì. Ma se guardiamo alla sostanza, vediamo un’evoluzione che fa il suo lavoro in silenzio: rende la vita più facile a chi usa Shopify ogni giorno. Alla fine, è proprio questo il punto. Non si tratta di fare scena, ma di offrire strumenti che funzionano. E quando funziona, non è mai noioso.

vuoi saperne di più? Contattaci!

Articoli Correlati

Ricette digitali dei progetti: ingredienti e fasi di sviluppo

Ricette digitali dei progetti: ingredienti e fasi di sviluppo

di Marco Guiducci Il periodo delle festività natalizie ci ha lasciato ispirazioni inattese. Riflettendo tra una portata e l’altra, mi è venuto in mente un parallelismo curioso: i progetti che realizziamo ogni giorno possono essere visti come ricette digitali dei...