Essere competitivi nel campo dell’ eCommerce è fondamentale e Shopify è una soluzione concreta
Non sempre è facile, soprattutto perché il mondo del web è sempre in movimento. Non sorprende, dunque, che molte realtà decidano di migrare verso piattaforme più avanzate, in grado di restare al passo con i tempi. Tra quelle più gettonate c’è Shopify, e per buone ragioni.
- La prima, si tratta di una piattaforma “scalabile”, ovvero offre varie soluzioni a seconda dell’esigenza del cliente, si parte dal pacchetto base per arrivare a quelli più personalizzati. Piccola o grande che sia, l’azienda troverà sempre la soluzione più adatta. La buona notizia è che si può passare da una soluzione all’altra senza mettere in pausa l’eCommerce, con chiari vantaggi in termini di business;
- L’interfaccia è intuitiva e facile da usare, anche se non si è esperti in ambito digitale. Potenzialmente, si può creare e mettere online il proprio store in 24 ore. Se, invece, l’azienda ha bisogno di aiuto professionale, in Sintra c’è un team di esperti pronto a risolvere ogni dubbio.
- Una procedura semplificata per la gestione del magazzino. I piani Basic e Pro (quello Light ha delle limitazioni) permettono di caricare un numero illimitato di articoli. Importante: questa fase, anche se si tratta di inserire molti articoli, è sempre veloce, perché l’app si trova in una piattaforma a parte ed è strutturata in modo da essere veloce;
- Si può scegliere tra una gamma di più di 60 template gratuiti più altri a pagamento, personalizzabili e responsive;
- I metodi di pagamento disponibili sono un centinaio e suddivisi in tre sezioni: una per il metodo di pagamento principale, una per il metodo di pagamento internazionale e una terza con i metodi aggiuntivi selezionati per i vari Paesi;
- Shopify è Seo friendly, cioè predisposta per tutte le ottimizzazioni Seo che rendono i prodotti e il sito visibile nei motori di ricerca.
Shopify, come?
Una volta che si è deciso di portare il proprio eCommerce su Shopify, ci sono alcuni passaggi da completare.
Preliminarmente, prima cioè di aggiungere i prodotti e impostare i pagamenti, ci sono alcune attività amministrative da compiere, come il reindirizzamento degli Url, qualora i clienti avessero inserito l’eCommerce tra i preferiti, e spostare articoli e blog.
Fornire allo staff credenziali di accesso personali e informarsi su dove gestire l’account e accedere ai dati di fatturazione.
Si passa poi all’importazione dei contenuti e dei dati sul negozio Shopify. Attenzione: non basta migrare i contenuti, bisogna fare la stessa cosa con i dati (ad esempio: prodotti, clienti, storico ordini ecc).
Scelti i dati da migrare, si può procedere in vari modi: copiando e incollando il contenuto del vecchio sito, usando le app presenti dall’App Store di Shopify, creare un’app che utilizzi l’Api del pannello di controllo, trasferire manualmente i dati utilizzando dei file CSV. La scelta dipende principalmente dalla quantità di dati da migrare e dalle risorse a disposizione.