Come si fa a trovare seller su Alibaba e come evitare errori
Cercare prodotti su Alibaba è relativamente facile: basta accedere al sito, registrarsi, cercare i prodotti di interesse e contattare i fornitori. Ma, per quanto i passaggi siano semplici, l’operazione richiede attenzione e competenza. Del resto, stiamo cercando le figure adatte a fornirci i prodotti migliori per il nostro business.
Il primo passo è inserire nel motore di ricerca l’articolo desiderato
La ricerca si può eseguire in due modi: per articolo o per fornitore. La differenza è intuitiva: nel primo caso si otterrà un numero molto variabile di risultati – sempre nell’ordine di grandezza delle centinaia, almeno – che però non riportano nessuna informazione sui fornitori. Nel secondo caso, invece, la ricerca avviene sempre inserendo il nome del prodotto, ma appariranno i nomi dei fornitori e un’informazione aggiuntiva chiamata “matching products”, che mostra anche i prodotti simili offerti da quel fornitore. C’è una terza via: postare una ‘buying request’, in pratica si mette a disposizione la descrizione del prodotto desiderato, il budget a disposizione il metodo di pagamento preferito e, se i passaggi sono stati eseguiti correttamente, inizieranno ad arrivare i preventivi da parte dei fornitori.
Il fornitore sarà affidabile?
La domanda che, giustamente, tutti si fanno prima di concludere una transazioni, soprattutto online. Per sgombrare il campo da possibili equivoci è bene chiarire che Alibaba non fornisce garanzie, mette in contatto le parti. Tuttavia, la piattaforma ha ideato un metodo per identificare i fornitori migliori, i cosiddetti Gold Supplier. Si diventa “Fornitore gold”, quando Alibaba verifica che l’azienda sia regolarmente registrata e altri dati come il capitale sociale della compagnia, il nome del rappresentante legale ecc. Se le informazioni non corrispondono a quelle fornite alla piattaforma, la qualifica di Gold Supplier non sarà accordata. Per l’acquirente è possibile riconoscere il fornitore dalla presenza di una coccarda d’oro alla voce “dettagli fornitore”. La coccarda in sé non significa automaticamente che ci si trova di fronte a un’azienda seria, tuttavia per ottenere la certificazione Alibaba richiede la sottoscrizione di un abbonamento mensile e difficilmente un’impresa poco seria vorrà sostenere tali costi e i relativi controlli.
Quantitativo di ordine richiesto
Una volta individuato il fornitore, bisogna rispettare il quantitativo minimo d’ordine richiesto, presente sulla scheda prodotto. La stragrande maggioranza delle aziende inizia a produrre una volta ottenuta la conferma d’ordine (ricordiamo sempre che essendo una piattaforma di contatto tra buyers e sellers, la contrattazione vera e propria avviene al di fuori di essa). Il prezzo, naturalmente, è frutto della contrattazione tra le parti, dipende dalla quantità di merce ordinata, dalle specifiche del prodotto e dagli standard di certificazione richiesti. Questo è un passaggio molto importante, perché gli standard di produzione possono essere diversi a seconda del Paese di provenienza del fornitore, perciò è fondamentale specificare che i prodotti richiesti siano in linea con le certificazioni europee. Tirando le somme, Alibaba è una piattaforma che semplifica enormemente la vita alle aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, nella ricerca di fornitori, a patto di conoscerne il funzionamento ed essere molto scrupolosi nello scegliere i partner commerciali più affidabili.
{{cta(‘2070da90-a43c-4b82-bb71-5a7a4956f919′,’justifycenter’)}}