Client Board 2021

Mag 17, 2023

Client Board 2021: : Aziende a confronto su sviluppi e prospettive del Modern Commerce

IL 25 Marzo 2021  c’e’ stato il primo appuntamento del ciclo di incontri in videoconferenza chiamati “Client Board”. Con l’ Osservatorio Sintra, e con gli incontri ad esso dedicati, il nostro obiettivo è quello di stimolare una condivisione di esperienze e strategie per fronteggiare i cambiamenti imposti dal Covid19

Il tema dell’ Osservatorio 2021 sarà il Modern Commerce.

Creare una rete tra imprese di vari settori, per favorire una condivisione di esperienze e di strategie orientata ad una corretta gestione dei cambiamenti dell’economia, è fondamentale per tendere ad una visione più realistica possibile.

Il progetto, con la speciale collaborazione dell’ Osservatorio sull’Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, porterà avanti un percorso di confronto e di ricerca per valutare le evoluzioni del mercato causate dal Covid19 e per individuare soluzioni innovative per rispondere ai nuovi bisogni generati proprio dal periodo storico che stiamo vivendo.

Il primo appuntamento ha configurato un’occasione per introdurre i concetti di Modern Commerce con una particolare attenzione rivolta alla comprensione del “mondo phygital”, una prospettiva di business innovativo che prevede una forte integrazione tra strategie on-line e strategie off-line.

Questa è una caratteristica importante per il successo delle aziende, confermata anche dalla professoressa Marta Valsecchi (Direttrice Operativa degli Osservatori del Politecnico di Milano), speaker ospite dell’ evento, e ribadita da un’analisi di mercato effettuata da Sintra sugli impatti del Covid19 e sui processi del commercio elettronico.

Ecco i risultati della Survey dell’ Osservatorio Sintra

Il 53% degli intervistati è convinto che il cambiamento in atto porterà altri fenomeni importanti nel futuro e che la digitalizzazione, che fino a poco tempo fa era considerata dai più un “plus”, ad oggi è parte integrante della strategia di business di un’azienda. Lo studio del comportamento dell’utente e dei touch point fisici e digitali è ormai essenziale per la crescita della competitività in ogni settore.

Per oltre il 40% il fenomeno che stiamo vivendo è irreversibile e la conoscenza e lo studio dei dati è ormai diventato un valore primario. 

Solo il 3% degli interlocutori, appartenenti a quei settori dove il contatto umano è un fattore chiave di successo, afferma che gran parte della gestione del lavoro tornerà ad essere eguale a prima del 2020.

Ad oggi, a differenza delle prime osservazioni fatte nel 2020 , si evince che le aziende si sono attivate per avere a disposizione i dati e le informazioni necessari per la comprensione del cliente, dei trend di mercato, della rivoluzione effettiva portata dall’emergenza covid. ( 40% degli intervistati ).

Oltre il 40% ha anche identificato i processi da implementare per migliorare la conoscenza degli stessi. Sono stati attivati ricerche e studi specifici per identificare i segmenti di mercato sui quali puntare (es. buyer personas) ed allo stesso tempo si è fatto focus sui flussi da dover incrementare internamente all’azienda per migliorare la gestione del lavoro e dei rapporti con i distributori ( B2B )

Il 20% dichiara di aver condiviso proprio con questi ultimi la rilevazione di bisogni ed esigenze da soddisfare

In merito a strumenti tecnologici in possesso e a quelli da implementare, dalle risposte si capisce che le aziende non risultano più essere completamente sprovviste delle stesse, ma che, comunque, la velocità di innovazione e cambiamento presuppone un continuo miglioramento il tal senso.

Oltre il 30% dichiara di avere a disposizione sistemi informativi; ancora un 35% di avere sistemi  a supporto dei processi aziendali e oltre un 40% di stare pensando di introdurre nuovi strumenti tecnologici.

In ogni caso, considerazione forse ben più importante, è che è palese il forte bisogno di essere accompagnati in questo processo di digitalizzazione. Quindi bisogno di formazione, consulenza, professionalità e disponibilità di un partner fidato.

Alla tavola rotonda hanno partecipato alcune aziende di livello nazionale e internazionale di diversi settori (tra cui farmaceutica, editoria e cosmetica) che hanno prima condiviso la loro esperienza e poi confermato il comune trend positivo delle vendite on-line.

Programmi per il futuro

Il percorso Sintra proseguirà ora con altri tre incontri in programma a giugno, settembre e dicembre dove verranno presentati nuove esperienze e nuovi dati.

La ricerca Sintra ha portato alla luce che, ad un anno dall’inizio della pandemia, la consapevolezza che nulla sarà mai più come prima è sempre più radicata. Il 2020 può essere, infatti, considerato come un “anno zero” che ha ridefinito le priorità, cambiato le abitudini di acquisto e rivoluzionato le strategie delle aziende.

Il percorso del “Client Board” poggia sulla condivisione di esperienze tra realtà di settori diversi e sullo studio dei dati, al fine di capire le dinamiche attuali di mercato e prevederne i risvolti futuri.

L’adozione del giusto modello di business può davvero cambiare le sorti di un’impresa.

Articoli Correlati

Guida all’utilizzo di NetSuite FSM

Guida all’utilizzo di NetSuite FSM

Perché serve una guida all’utilizzo di NetSuite Fsm? E cosa è NetSuite Fsm? Ti spieghiamo tutto in questo articolo.Cosa hanno in comune un’azienda che installa impianti fotovoltaici, un brand di vending machine e una realtà che si occupa di refrigerazione industriale?...

Beauty e make-up digitali: la rivoluzione tecnologica nel settore

Beauty e make-up digitali: la rivoluzione tecnologica nel settore

Beauty e make-up digitali sono al centro di una rivoluzione. Il settore del beauty, che include make-up, skincare e profumerie, è uno dei più dinamici e competitivi del mercato globale. Con una crescita costante dell'eCommerce e una clientela sempre più esigente, i...