Logistica di prossimità per eCommerce: la rivoluzione di Gel Proximity

Giu 4, 2024

Intervista a Lorenzo Maggioni, CEO di Gel Proximity, sulla Partnership con Shopify

La logistica dell’ultimo miglio rappresenta una delle maggiori sfide per il settore e-commerce, con un impatto significativo sui costi operativi e sulla customer experience. In questo contesto, le soluzioni di consegna di prossimità come punti di ritiro o armadietti intelligenti stanno acquisendo sempre più rilevanza, offrendo un’alternativa flessibile e sostenibile alla tradizionale consegna a domicilio.

Gel Proximity è una delle realtà all’avanguardia in questo ambito, con una piattaforma tecnologica che abilita l’accesso a una vasta rete di servizi di prossimità a livello nazionale e internazionale. Recentemente, l’azienda ha raggiunto un importante traguardo siglando una partnership con Shopify, uno dei principali player nel mercato e-commerce.

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Lorenzo Maggioni, CEO e fondatore di Gel Proximity, per approfondire questa collaborazione e parlare di customer experience, ottimizzazione dei costi logistici e sostenibilità ambientale.

Qual è stato il ruolo di GEL Proximity nel mercato della logistica di prossimità e come ha contribuito all’evoluzione del settore e-commerce?

Quando abbiamo iniziato a lavorare su GEL Proximity, nel 2019, avevo già una vasta esperienza internazionale nel campo della logistica e del digitale. Ho scommesso sul fatto che, nonostante l’Italia fosse indietro rispetto ad altri Paesi europei, il trend della logistica di prossimità sarebbe arrivato anche qui. Abbiamo sviluppato una tecnologia proprietaria che integra tutte le principali soluzioni logistiche out of home, permettendo ai consumatori di scegliere dove e quando ritirare o rendere i loro acquisti. Questo ha creato un’alternativa valida alla consegna a domicilio, che si è rivelata particolarmente utile durante la pandemia In quel periodo, infatti, l’incremento esponenziale dei volumi di transazioni e-commerce ha reso difficile per le aziende far fronte alle consegne a casa in modo efficiente. Soluzioni come la nostra hanno permesso di rispondere rapidamente a questa esigenza, e si sono quindi diffuse rapidamente. La nostra piattaforma si è affermata come punto di riferimento per i negozi e-commerce che vogliono offrire una logistica flessibile e sostenibile, integrandosi facilmente con i principali CMS, inclusi PrestaShop, Magento, Woocommerce, Teamsystem e, recentemente, Shopify.

A proposito di questo, recentemente avete lanciato un plug-in  specifico per i negozi Shopify, di cosa si tratta esattamente?

È proprio così: grazie al supporto dei tecnici di Shopify abbiamo ideato il primo plug-in per gestire in checkout le consegne ai punti di ritiro e Click & Collect. Questo plug-in, permette ai merchant di integrare facilmente (plug-and-play) le opzioni di consegna tramite punti di ritiro e locker. Una volta scaricato dall’App Store di Shopify, il modulo consente ai clienti di selezionare in maniera integrata i punti di ritiro o locker durante il processo di checkout. Un sistema estremamente intuitivo e user-friendly.

Il plug-in è disponibile per tutti i piani Shopify o solo per alcune versioni?

Siamo molto orgogliosi di aver sviluppato un plug-in che funziona su tutte le versioni di Shopify: base, advanced e Plus. È un vero punto di forza perché rende questa tecnologia accessibile a tutti i merchant, non solo ai grandi player.

Quali sono i principali vantaggi per i merchant che utilizzano la piattaforma GEL Proximity?

I vantaggi sono molteplici. Prima di tutto, dal punto di vista economico, l’utilizzo dei punti di ritiro può ridurre significativamente i costi logistici rispetto alla consegna a domicilio. Recenti dati mostrano che il 59% dei carrelli viene abbandonato per ragioni legate alla logistica. Offrendo più opzioni di consegna al cliente finale, come i punti di ritiro, possiamo ridurre questo tasso di abbandono, migliorando il tasso di conversione e, di conseguenza, il fatturato. Inoltre, c’è un forte vantaggio in termini di sostenibilità ambientale. La logistica di prossimità contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e il congestionamento urbano. Infine, la nostra tecnologia automatizza e semplifica il processo di reso, un aspetto cruciale, considerando che circa il 50% degli utenti preferisce utilizzare i punti di ritiro per i resi.

Qual è l’impatto della collaborazione con Shopify sulla crescita di GEL Proximity e quali sono le prospettive future per questa partnership?

La collaborazione con Shopify rappresenta un grande successo per noi. Shopify è una piattaforma in forte crescita in Europa, utilizzata da molti brand, e il nostro plug-in ci permette di raggiungere un vasto pubblico. La tecnologia plug-and-play che abbiamo sviluppato consente a tutti i merchant su Shopify di integrare facilmente le opzioni di consegna di prossimità. Questo ha reso la nostra soluzione particolarmente attraente per le piccole e medie imprese. Guardando al futuro, vediamo un enorme potenziale per espandere ulteriormente questa partnership e continuare a innovare nel campo della logistica sostenibile, contribuendo a rendere l’e-commerce più efficiente e rispettoso dell’ambiente.

Articoli Correlati

Shopify Winter Edition 2025: è davvero così “boring”?

Shopify Winter Edition 2025: è davvero così “boring”?

Quando è stata annunciata la Shopify Winter Edition 2025, il termine “boring” è saltato fuori più volte. Sì, avete capito bene: noioso. Ora, da un colosso come Shopify, ci si aspetterebbe una Winter Edition che faccia tremare i competitor e accendere gli occhi degli...